Writing Coaching

Cos’è il Writing Coaching

Il Writing Coaching è un servizio di verifica e analisi approfondito e dettagliato del tuo libro o dei tuoi testi, volto a rilevare i punti deboli e a superarli.

Il Writing Coaching ha come obiettivo quello di effettuare una valutazione globale del tuo libro o dei tuoi testi e di individuare gli interventi specifici da realizzare per migliorarli.

 

Il servizio di Writing Coaching non va confuso con il comune servizio di valutazione dei testi.

Il servizio di valutazione dei testi consiste nella lettura del tuo libro o dei tuoi testi e nella redazione di una scheda in cui è formulato un giudizio di carattere soggettivo, talvolta generico o astratto.

Il servizio di valutazione dei testi mette semplicemente in evidenza i punti deboli del tuo libro o dei tuoi testi, ma non ti dice come intervenire per migliorarli.

Il risultato?

Hai speso tempo e denaro per ritrovarti tra le mani un libro o dei testi non molto diversi da quelli che avevi all’inizio.

 

Il Writing Coaching è qualcosa di diverso.

Io analizzerò in dettaglio il tuo libro o i tuoi testi, non senza conoscere alcune cose di te come, ad esempio, da dove nasce la tua passione per la scrittura, le motivazioni che ti spingono a scrivere, come è nato il libro o i testi che vuoi analizzare, come hai proceduto nella progettazione e nella stesura, il pubblico a cui ti vuoi rivolgere, gli obiettivi che vuoi raggiungere.

Nel corso della sessione di Writing Coaching ci confronteremo su questi aspetti e, successivamente, ti aiuterò a comprendere i punti deboli e i punti forti del tuo libro o dei tuoi testi e ti mostrerò in che modo puoi intervenire in maniera diretta per migliorarli (lavorando sullo stile, sul ritmo, sui personaggi, sui nuclei narrativi, sui sottotesti) o completarli (se sei alle prese con un blocco creativo).

Il Writing Coaching è adatto a te?

Il Writing Coaching, come puoi notare, è un servizio che ti consente non solo di migliorare o di completare nel modo più opportuno il tuo libro o i tuoi testi, ma è anche un momento di tua crescita e maturazione personale perché durante le sessioni avrai modo di riflettere sulla solidità delle tue motivazioni, sulla raggiungibilità dei tuoi obiettivi e sulle tue potenzialità.

Proprio per tale motivo, il Writing Coaching non fa per tutti.

Se non sei ben disposto ad accogliere i consigli altrui e a cambiare idea riguardo il tuo libro o i tuoi testi, se non sei profondamente motivato a lavorare per crescere e migliorare, a farlo con grande impegno e senza risparmiarti mai, lascia perdere: il Writing Coaching non è adatto a te.

Viceversa, se sei disposto a metterti in gioco e a lavorare sodo per migliorare il tuo libro, i tuoi testi e la qualità della tua scrittura, allora io posso darti una mano.

Dall’idea iniziale al lavoro finito, posso fornirti gli strumenti per intervenire sul tuo testo nella maniera più opportuna possibile cosicché tu possa fare esplodere appieno tutte le sue potenzialità.

 

Il Writing Coaching fa per te se:

– hai iniziato a scrivere un libro o dei testi e ti sei fermato e cerchi un esperto che ti metta in condizione di affrontare e superare il blocco, che sia con te fino alla conclusione del lavoro di scrittura ed essere sicuro di portare a termine il lavoro;

– hai scritto un libro o dei testi e vuoi comprenderne il valore artistico/letterario oltreché editoriale;

– hai bisogno del un giudizio di un professionista riguardo il tuo lavoro di scrittura;

– vuoi riuscire a capire se e in che modo il tuo libro o i tuoi testi posso essere accolti dai professionisti del settore e dal pubblico, così da accrescere la tua capacità di autovalutazione.

– sei consapevole che la strada è lunga ma vuoi rimboccarti le maniche e migliorare la qualità della tua scrittura;

– hai l’umiltà e la lungimiranza di fare tesoro di critiche e suggerimenti per crescere e maturare.

 

Gli aspetti che affronteremo durante il Writing Coaching

Durante il lavoro di Writing Coaching affronteremo insieme i seguenti aspetti:

motivazione: hai iniziato a scrivere ma poi ti sei fermato, per cui è opportuno capirne il motivo per riuscire a toccare le leve giuste per ritornare a scrivere;
struttura narrativa: valuteremo insieme la coerenza e l’efficacia del testo che hai scritto rispetto al genere di riferimento, esamineremo la trama e l’articolazione dell’intreccio, la caratterizzazione psicologica dei personaggi, i tempi narrativi e il ritmo.
la strutturazione e organizzazione dei contenuti: se hai scritto un manuale, una guida oppure un saggio, creeremo insieme l’indice, così da avere coerenza logica tra i contenuti e un’organizzazione sistematica delle informazioni.
lo stile: valuteremo insieme la scorrevolezza dei contenuti, la chiarezza e l’efficacia dell’esposizione, l’omogeneità stilistica e l’adeguatezza del linguaggio utilizzato nel testo in rapporto al genere di riferimento.
la revisione: verificheremo insieme la correttezza della sintassi, della grammatica e dell’ortografia, l’utilizzo della punteggiatura e l’uniformità delle norme editoriali.

 

Come si svolge il servizio di Writing Coaching

Il servizio di Writing Coaching è adatto per qualsiasi tipo di libro o di testi.

Che il tuo sia un romanzo, un libro di racconti, un saggio, un manuale, una guida, io ti posso aiutare a migliorarne la qualità e l’efficacia.

Pertanto, se vuoi affrontare un percorso di Writing Coaching con me, compila il modulo in basso.

Ogni sessione di Writing Coaching ha la durata di 1 ora e si svolge via Skype.

Nel corso della sessione definiremo insieme, in dettaglio, tutti gli step affinché tu possa intervenire direttamente sul tuo testo e migliorarlo.

Dopodiché dovrai meditare su quanto ci siamo detti, assimilare tutte le indicazioni emerse e, soprattutto, lavorare con grande impegno e pazienza.

Attraverso il servizio di Writing Coaching conoscerai in dettaglio e con chiarezza tutti i passaggi da affrontare, ma ciò non esclude il fatto che dovrai darci dentro senza risparmiarti se vuoi davvero raggiungere il tuo obiettivo!

È un percorso impegnativo, ma vuoi mettere la soddisfazione finale?

Compila il modulo e prenota la tua sessione di Writing Coaching