Nell’introduzione all’antologia Libro dei sogni, il celebre autore argentino Jorge Luis Borges sostiene – senza pretendere che sia vera – “la tesi, pericolosamente affascinante, che i sogni costituiscono il più antico e certo non il meno complesso dei generi letterari”. A ben vedere il sogno lo si potrebbe …
La diffusa tendenza esterofila può determinare talvolta un impoverimento dell’italiano, sia scritto che parlato. In altri casi, invece, può essere fonte di notevole arricchimento. Pur senza entrare nei meriti e nei dettagli della questione, un dato è certo: non si può negare che la lingua letteraria offra esempi …
La trasfigurazione narrativa, intesa come una tra le diverse modalità in cui può trovare espressione la creatività letteraria, la si può definire come la possibilità di raccontare una storia trasferendola dal piano del reale a quello simbolico, finanche metaforico. Ogni opera d’arte è il risultato di un processo …
In un breve quanto intenso articolo su Jack Kerouac, William S. Burroughs (che di Kerouac fu amico e mentore) coglie al volo l’occasione per lanciarsi in un’appassionata riflessione relativa al ruolo dello scrittore e alla sua natura profonda, sottolineando il legame tanto sotterraneo quanto intenso che lo lega …
Per uno scrittore il lavoro di revisione è un passaggio fondamentale del processo creativo perché gli permette di colmare la distanza fra ciò che egli sente e vuole esprimere e ciò che si concretizza nella forma testo. La revisione, infatti, consente all’autore di rendere chiaro e inequivocabile a …
Ci sono scrittori che non possono evitare di essere chiari. Autori il cui dono innato è, sopra ogni altra cosa, la chiarezza espositiva. Scrittori che si contrappongono a tanti altri che neppure si sforzano di risultare “limpidi” agli occhi di coloro che leggono. La limpidezza è, per i …
In questo breve quanto prezioso intervento desunto dalle riflessioni raccolte nel volume Sul Romanzo, l’autore spagnolo Josè Ortega y Gasset affronta due questioni fondamentali che riguardano la creatività letteraria. Da una parte Ortega y Gasset focalizza l’attenzione sull’ispirazione e sul talento individuale, componenti che per esprimere appieno le …
Spesso nei taccuini di appunti e nei “brani di vita” degli autori emergono non soltanto le nozioni di letteratura o gli intenti poetici, ma anche quelle intuizioni che lasciano scorgere insofferenze e virtù di un percorso individuale. È questo il caso di Tommaso Landolfi, autore tra i più …
Da dove trae origine l’impulso che spinge un essere umano verso la creazione letteraria? Da dove nasce il desiderio e la necessità di perseverare in essa, finanche per un’esistenza intera? Difficile dare una risposta precisa a questa domanda. O, quantomeno, difficile dare una risposta che sia onnicomprensiva della …
L’intonazione universale di un’opera letteraria emerge quando i suoi significati più profondi trascendono la finitudine di colui che l’ha scritta, del suo tempo, del genere di riferimento, per raccordarsi con i tratti fondamentali dell’esistenza nei quali ogni lettore può ritrovarsi. Un esempio emblematico è Il piccolo principe di …