
Quando si parla di “esercizi scrittura creativa”…
Esercizi scrittura creativa è quella frase che spesso evoca noia e fatica inutile in chi è alle prese con il desiderio di migliorare la qualità della propria scrittura.
Nulla di più sbagliato!
Chiunque voglia affrontare il lavoro di scrittura in maniera seria e appropriata e cimentarsi nella stesura di un testo creativo, non solo deve scrivere ogni giorno, in modo costante, ma deve essere anche consapevole delle tecniche narrative che ha a disposizione.
Un po’ come un abile artigiano che conosce e sa usare tutti i ferri del proprio mestiere.
È vero: scrivere è un talento.
Ma quel talento va allenato.
Altrimenti rimane un talento inespresso.
Il solo modo per allenare il proprio talento è scrivere.
Ecco perché la frase esercizi scrittura creativa dovrebbe essere intesa, soprattutto dagli aspiranti scrittori, come una vera opportunità di crescita.
Gli esercizi di scrittura creativa sono proprio questo: un’opportunità per allenare e migliorare la scrittura.
Scene, dialoghi, descrizioni, sequenze.
Tutto è utile per migliorare la qualità della propria scrittura.
Svolgere con impegno e dedizione costante gli esercizi di scrittura creativa ha innumerevoli vantaggi.
Primo fra tutti vi è sicuramente quello di maturare un’elasticità mentale nell’elaborazione di scene e sequenze.
In secondo luogo vi è quello di poter affrontare, una ad una, le varie tecniche di scrittura e di assimilarne trucchi e segreti.
Inoltre, gli esercizi di scrittura creativa, proprio perché prevedono la realizzazione di testi molto brevi, permettono di affrontare il lavoro di scrittura, la fatica e le insidie, in maniera mirata e più consapevole.
Per cui, quando leggi “esercizi scrittura creativa”, non pensare ad un lavoro noioso e inutile.
Piuttosto pensa agli esercizi di scrittura creativa come a un’opportunità, che è quella di migliorare la tua capacità di scrivere.
Proprio così, la risposta giusta alla domanda: come migliorare la scrittura?
Esercizi scrittura creativa: consigli utili per svolgerli al meglio
Di seguito una breve ma accurata selezione di esercizi di scrittura creativa, scelti in modo da provare ad allenare i diversi aspetti relativi alla scrittura.
Lungi dall’avere una pretesa di esaustività, sono senz’altro un ottimo punto di partenza.
Un suggerimento: inizia dall’esercizio di scrittura che più ti incuriosisce e stimola la tua fantasia e la tua creatività.
L’ordine in cui te li propongo è meramente casuale.
Inoltre, se un esercizio non ti appassiona così com’è proposto, puoi sempre modificarlo a tuo piacimento.
In generale, per ogni prova di scrittura, cerca di buttare giù almeno 300 parole ed evita di scriverne più di 500.
Gli esercizi per imparare a scrivere o per migliorare le tecniche narrative servono ad accendere la tua creatività e a cimentarti nel lavoro di scrittura ogni volta da prospettive differenti.
Sono esercizi che hanno questa precisa funzione.
Non si tratta certo di testi destinati a rimanere nel tempo, ragion per cui non vale la pena scrivere tanto.
Inoltre cerca di svolgere gli esercizi di scrittura in un tempo prestabilito, possibilmente breve (poche decine di minuti).
È importante che quello degli esercizi sia un appuntamento della tua giornata sostenibile sia da un punto di vista di energie da spendere che di tempo da dedicare.
Nulla vieta che, se un esercizio ti sembra particolarmente stimolante, tu possa trasformarlo in un vero e proprio racconto o, perché no, in un vero e proprio romanzo.
Sentiti libero di esercitarti come meglio credi.
Scrittura creativa esercizi
Di seguito alcuni esercizi di scrittura creativa distinti per diverse tipologie.
Scrittura creativa esempi
Esempi di esercizi di scrittura creativa per bambini, esercizi di scrittura creativa per ragazzi e per adulti, volti a stimolare la creatività, migliorare la capacità di descrizione, allenare i punti di vista e l’impiego delle diverse tecniche narrative.
Esercizi per stimolare la creatività
Come stimolare la creatività?
Ecco qualche escamotage per stimolare la fantasia creativa:
a) Ti sei appena accorto di aver vinto al Superenalotto e, come prima cosa, decidi di non dire niente a nessuno…
b) Sei l’ultimo essere umano rimasto sul pianeta terra. Eppure, una mattina, senti bussare alla tua porta…
c) Un androide brevettato da una multinazionale che si occupa di Intelligenza Artificiale, è fuggito da un laboratorio durante un esperimento e si è rintanato nel tuo armadio….
d) Accendi la tv e scopri che la polizia di mezza Europa ti sta dando la caccia…
e) Passando dinanzi allo specchio della tua camera prima di andare a letto, ti accorgi che l’immagine riflessa non è la tua…
Esercizi per migliorare la capacità di descrizione
a) Descrivi l’eclissi solare prima dal punto di vista di un bambino e poi dal punto di vista di un vecchio astronomo.
b) Siedi sul prato di un parco pubblico, chiudi gli occhi e descrivi sensazioni, odori e suoni che avverti intorno a te.
c) Un vecchio stregone, che vive in una tenda poco lontano dal tuo villaggio, ha creato un filtro magico capace di far volare chi se ne cospargerà il capo.
Un gruppo di uomini malvagi vuole impossessarsi della formula del filtro magico.
d) Hai appena cambiato città e ti presenti alla tua nuova vicina. Ti invita ad entrare in casa sua per un caffè.
Descrivi il suo salotto.
e) Apri a caso un libro d’arte o una rivista dove vi sono delle immagini, scegline una e descrivi ad una persona non vedente, tua amica, l’immagine che hai scelto.
Esercizi di scrittura creativa per allenare il punto di vista
a) Racconta il tuo primo giorno di scuola alle elementari dal punto di vista del tuo zaino.
b) Sei a pranzo con una coppia di amici che ti hanno appena chiesto di essere loro testimone di nozze, quando, per un motivo banale, iniziano a litigare in maniera sempre più animata. Conosci sia lei che lui da molto tempo e per questo sei particolarmente legato ad entrambi. Descrivi cosa accade dalla tua prospettiva di personaggio esterno alla vicenda.
c) Ti sei appisolato qualche minuto sul divano di casa subito dopo aver mangiato il tuo piatto preferito a pranzo, quando, al tuo risveglio, per puro caso, ti accorgi di esserti trasformato in un foulard. Foulard che la tua fidanzata, di lì a poco, indosserà per uscire da sola. Racconta il resto della tua giornata da foulard fino al rientro a casa, quando accadrà che…
d) Una coppia di sedicenni, compagni di classe, si innamora. Racconta il loro primo appuntamento al parco in un pomeriggio d’autunno e descrivi il loro primo bacio.
e) Racconta una partita a flipper dal punto di vista della pallina.
Tecnica narrativa
a) Scrivi la storia di una rapina in banca in 19 frasi. Ogni frase inizia con una lettera diversa dell’alfabeto. Comincia dalla lettera M.
b) Racconta la storia di un gatto che ha l’abitudine di dormire nel cestino della tua bicicletta.
Inizia a raccontare da quella mattina in cui, canna in spalla, hai deciso di andare a pesca in bici.
Ricorda che ogni termine puoi utilizzarlo soltanto una volta, eccezion fatta per congiunzioni, preposizioni e articoli.
c) Scrivi una breve storia in cui siano contenute queste sei parole: rossetto, occhiali, frugare, arancione, racchetta, pianoforte.
d) Scrivi una breve storia che inizia con la frase “l’autobus quella mattina era arrivato con venti minuti di ritardo” e si conclude con la frase “Monica aveva portato con sé i ritratti di Luca”.
e) Scrivi il botta e risposta in cui il commissario riesce ad incastrare l’autore di un furto al supermercato. Ogni battuta del dialogo deve essere una frase interrogativa.
Gli esercizi attraverso cui poter stimolare la tua creatività e migliorare la tua scrittura sono infiniti.
Quelli appena riportati sono esempi di scrittura tanto esemplici quanto utili.
Alcuni di essi, generamente, si svolgono quando si decide di prendere parte ad un laboratorio di scrittura creativa.
Molti altri ancora puoi crearli direttamente tu.
Di seguito un ultimo esercizio di scrittura che, per natura, non sarà mai ripetitivo ma sempre avvincente:
Apri una rivista, un sito o un quotidiano che leggi di solito e individua un titolo a caso.
Senza leggere il testo dell’articolo, scrivi un racconto partendo dal titolo scelto.
Beh, non ci resta che rimboccarci le maniche e scrivere.
Buona scrittura a tutti!
Scrivimi