Un testo ben scritto, opportunamente corretto, migliorato e raffinato in tutte le sue parti, è un testo decisamente molto più efficace.
Pertanto ha molte più probabilità di essere pubblicato.
Un antico adagio recita: la prima impressione è quella che conta!
Questo vale anche per i libri.
Che il tuo sia un libro di racconti o un romanzo e vuoi inviarlo ad una rivista, ad un’agenzia letteraria o ad una casa editrice per pubblicarlo o partecipare ad un concorso; o che il tuo sia un manuale, un saggio o una guida, non fa differenza:
la prima impressione che darà il tuo testo sarà fondamentale.
Un testo che dà una buona impressione iniziale a chi lo legge, ha buone probabilità di essere preso in considerazione (e così anche il suo autore) anche per un’eventuale pubblicazione.
Viceversa un testo che, ad una prima lettura, non dà una buona impressione rischia dopo pochissime pagine (se non dopo poche righe) di essere cestinato senza troppi complimenti.
Il risultato?
Hai impiegato tanto tempo e fatica per scriverlo (e solo tu sai quanto!) per poi essere liquidato per sempre in pochi minuti.
Il motivo?
Il tuo testo non era scritto nel migliore dei modi.
Un’idea originale, una storia appassionante, un’intuizione particolare, uno stile interessante rischiano molto spesso di essere ecclissati da una nube di acrobazie linguistiche, errori grammaticali e sintattici, espressioni improbabili e incongruenze. Per non parlare dei limiti in termini di progettazione narrativa che un testo può rivelare.
Ne ho visti davvero tanti di manoscritti che, pur avendo un’idea di fondo o un’intuizione molto convincente, non hanno mai visto la luce.
Proprio così!
Questo perché anche la forma vuole la sua parte.
Per cui se hai scritto un testo e vuoi partecipare ad un concorso oppure vuoi proporlo ad un’agenzia letteraria o ad una casa editrice, assicurati prima che sia scritto in maniera davvero efficace.
Io posso aiutarti a far esplodere appieno tutte le potenzialità del tuo testo attraverso un servizio professionale di editing e correzione di bozze.
A tal proposito ti propongo due diversi tipi di servizio:
– editing leggero
– editing profondo
Cosa prevede il servizio di Editing Leggero
Un normale servizio di revisione dei testi o di correzione di bozze consiste nella semplice ricerca ed eliminazione di errori grammaticali, sintattici e di battitura.
Per la mia esperienza posso dirti che un serio e rigoroso lavoro di correzione non può semplicemente limitarsi ad espungere questo tipo di errori, ma deve essere irrimediabilmente effettuato alla luce di una visione più ampia e generale del testo, in cui è opportuno analizzarne la coerenza stilistica, linguistica e grafica, oltre che la scorrevolezza.
Pertanto il servizio di correzione di bozze che ti propongo è una vera e propria analisi del tuo testo, equiparabile ad un servizio di editing leggero.
Il servizio di editing leggero prevede:
– individuazione ed eliminazione di errori di battitura e refusi;
– correzione di errori di sintassi e grammatica;
– correzione di vocaboli ripetuti, imprecisi o impropri;
– semplificazione di frasi complesse e poco chiare;
– verifica e correzione della punteggiatura;
Cosa prevede il servizio di Editing Profondo
Il servizio di editing vero e proprio (editing profondo) consiste nell’analisi e nella verifica di un testo al fine di correggere errori e incongruenze e conferire armonia, uniformità e scorrevolezza allo stile.
Il servizio di editing profondo è un lavoro di analisi e controllo svolto a 360 gradi, ovvero esaminando in profondità un testo a tutti i livelli:
– formale: verifica della correttezza grammaticale, sintattica e ortografica e della coerenza delle norme editoriali utilizzate;
– stilistico: per verificare l’uniformità dello stile del testo in tutte le sue parti, l’omogeneità delle scelte lessicali, la scorrevolezza dei contenuti e la chiarezza dell’esposizione;
– strutturale: per riorganizzare in maniera sistematica i contenuti e garantire coerenza logica tra le parti;
– contenutistico: per verificare la coerenza strutturale dell’intreccio e la caratterizzazione dei personaggi, ricollocare o eliminare parti, migliorare dialoghi e scene e inserire frasi o passaggi di transizione.
Come si svolge il servizio di editing e correzione di bozze
Il servizio di Editing e Correzione di Bozze è un servizio in cui io opero direttamente sul tuo testo.
Mi preme mettere in evidenza questo aspetto in quanto molti servizi di editing che trovi sul web non fanno altro che inviarti un elenco pieno zeppo di suggerimenti, commenti, modifiche e note, lasciando a te il compito di intervenire sul testo.
Secondo il mio parere e la mia esperienza, questo non significa fare un editing.
Il vero editing e quello in cui l’editor (in questo caso io), previo consenso da parte dell’autore, interviene in maniera diretta sul testo apportando le dovute modifiche e migliorandolo.
Altro aspetto fondamentale: le modifiche proposte dall’editor non sono obbligatorie e sono effettuate solo dopo essere state opportunamente concordate con l’autore stesso.
Pertanto, prima di intervenire sul tuo testo, ti spiegherò in dettaglio quali correzioni e variazioni intendo apportare, mostrandoti le ragioni di ogni singolo intervento e i relativi vantaggi che ne derivano.
Dopodiché valuterai se accoglierle oppure no e se autorizzarmi o meno ad intervenire, perché il testo è e rimane sempre e soltanto tuo.
Inoltre entrambi i servizi di editing (editing leggero ed editing profondo) sono comprensivi del servizio di correzione.
Attenzione: sono disponibile a realizzare l’editing e la correzione di un testo soltanto dopo averlo letto.
Non sono interessato a realizzare un lavoro di editing tanto per farlo, ma a lavorare su testi che hanno un potenziale e con autori realmente motivati.
Pertanto, prima di accettare un lavoro di editing, mi riservo la possibilità di leggere il testo e fare una sessione conoscitiva di Writing Coaching con l’autore.
Per maggiori informazioni sul servizio di Editing e Correzione di Bozze compila il seguente modulo: