Concorso letterario: un’ occasione per far conoscere la tua opera

Partecipare ad un concorso letterario

Partecipare ad un concorso letterario

Un concorso letterario può essere un’importante occasione di promozione editoriale, per te, come per i tuoi testi.

Sia che si tratti di un racconto, un romanzo, una poesia, sia che si tratti di qualsiasi altro testo di carattere artistico.

Ogni buon concorso letterario, infatti, può essere una vetrina importante, grazie alla quale la tua opera può avere l’opportunità di essere letta e apprezzata dagli addetti ai lavori del settore editoriale, oltreché da lettori appassionati.

A tal proposito, è bene sottolineare che, la partecipazione ad un concorso letterario, è una scelta importante.

Una scelta alla quale occorre dedicare la giusta cura e il dovuto tempo.

Si perché, un aspetto che molti scrittori tendono a non considerare, è il fatto che, un concorso letterario, come qualsiasi altro evento che costituisce un’occasione di promozione editoriale (e che per tale motivo va affrontata con la dovuta cura e professionalità), richiede uno sforzo in termini di tempo e attenzione da parte dell’autore.

Il motivo fondamentale è legato al fatto che, i concorsi letterari e i premi letterari, si tengono in qualsiasi periodo dell’anno.

Ragion per cui, ogni autore intenzionato a far conoscere se stesso e le proprie opere, deve riservare parte del proprio tempo a spulciare i bandi dei vari premi e concorsi letterari.

Ciò può risultare, in alcuni casi, noioso, per il fatto che dovrai riservare una parte del tuo tempo mensile alla ricerca di iniziative letterarie sempre nuove.

Non solo.

Una volta individuate quelle che pensi facciano al caso tuo, dovrai esaminare con attenzione i vari bandi.

Ovvero:

1) Capire quali sono le regole che disciplinano ogni concorso letterario.

2) Verificare se hai i requisiti per partecipare.

3) Produrre la documentazione richiesta e spedire il tutto, comprese le copie del testo con cui intendi prendere parte all’iniziativa.

Per capirci, si tratta di un aspetto del lavoro di promozione editoriale che richiede il tempo, l’attenzione e la precisione di un vero e proprio lavoro di segreteria.

Nonostante ciò, quella dei premi e dei concorsi letterari è, a mio avviso, un’occasione preziosa e che pertanto andrebbe sempre sfruttata.

In modo particolare da tutti gli autori che vogliono farsi conoscere e far conoscere le proprie opere.

Sei buone ragioni per partecipare ad un concorso letterario      

Un buon concorso letterario, come detto, può essere un ottimo strumento di promozione editoriale.

Di seguito sei buoni motivi per prendere parte ad un concorso letterario.

Vediamoli insieme.

Far conoscere la tua opera

Partecipare ad un concorso letterario ti consentirà di far conoscere la tua opera.

Questo è già di per sé un motivo molto valido per partecipare.

Il tuo principale obiettivo, infatti, deve essere quello di far leggere il tuo libro a quante più persone è possibile.

Prendendo parte ad un concorso letterario, potrai non solo essere sicuro che il tuo libro verrà letto, ma anche che verrà letto da lettori esperti, oltreché da addetti ai lavori.

Generalmente, infatti, le giurie dei concorsi e dei premi letterari, sono composte da esperti del settore editoriale oltreché da esponenti del mondo della cultura.

La maggior parte di essi, generalmente, legge e valuta libri da molti anni.

Pertanto ha l’esperienza e le competenze giuste per distinguere un testo valido da uno meno valido.

Ricevere la valutazione di esperti

Proprio perché i membri di una giuria di un concorso letterario o di un premio letterario sono esperti del settore, hanno le competenze e l’esperienza per esprimere un giudizio attendibile riguardo il tuo libro.

Giudizio che è senz’altro obiettivo e onesto, in quanto non avrebbero alcun interesse ad elogiare e promuovere un testo di valore scadente.

O, viceversa, a bocciare un testo che è, invece, di qualità.

Di solito, per i libri che si classificano nelle prime posizioni di un concorso letterario o di un premio letterario, la giuria elabora una valutazione scritta.

O, in ogni caso, un commento volto a motivare l’assegnazione del relativo riconoscimento.

Ciò è fondamentale perché, se sarai premiato, avrai la possibilità di capire precisamente cosa è stato apprezzato del tuo testo, e cosa, eventualmente, ha contribuito a determinare la vittoria.

Viceversa, se il tuo testo non risulterà tra quelli vincitori, non riceverai alcun giudizio scritto.

Ma questa, ugualmente, può essere un’occasione di valutazione implicita, in quanto vorrà dire che, almeno in quel contesto letterario specifico, il tuo testo è stato meno apprezzato degli altri in concorso.

Confrontare la tua opera con le altre

Che tu vinca un concorso letterario oppure no, cerca di leggere i libri premiati.

In tal modo avrai la possibilità di confrontare il tuo lavoro con quello degli altri scrittori.

Scrittori che, come te, hanno deciso di mettersi in gioco.

Così facendo potrai comprendere perché sono stati premiati e, di conseguenza, migliorare la qualità della tua scrittura.

Ricorda: non si può migliorare il proprio stile di scrittura rimanendo arroccati nelle proprie convinzioni.

Viceversa, si può migliorare il proprio stile di scrittura solo aprendosi allo scambio di idee con gli altri autori e al confronto con le loro opere.

In modo particolare con le opere degli scrittori più esperti.

Stabilire relazioni

Se vinci un concorso letterario e prendi parte alla cerimonia di premiazione, ti ritroverai catapultato in un mondo di esperti di lettura e appassionati.

Un ambiente culturalmente stimolante, in cui lo scambio di idee e il confronto sono frequenti e, al contempo, sempre molto utili.

Giungere alle fasi finali di un concorso letterario è un’ottima occasione per incontrare e conoscere scrittori, poeti, editor, agenti letterari, giornalisti.

Occasione che ti offre non solo la possibilità stabilire un contatto diretto con loro, ma anche di avviare eventuali collaborazioni professionali in futuro.

Tutte possibilità che, a pensarci bene, non avresti mai potuto avere se non avessi partecipato a questo o a quel concorso letterario.

Farti conoscere come autore

Se vinci un concorso letterario, durante la premiazione ti ritroverai al cospetto di un pubblico composto da persone realmente interessate ai libri e alla letteratura.

Inoltre, come detto, è molto probabile che ci siano anche giornalisti della stampa locale che parleranno della manifestazione letteraria con articoli su giornali, sul web, o con servizi radio-televisivi.

Ovvio che, il pubblico, come i lettori di un giornale o gli spettatori di un telegiornale, sentiranno parlare di te soltanto se il tuo libro sarà tra quelli vincitori.

O, al contempo, se verrà segnalato, per un particolare merito, durante il concorso letterario.

In ogni caso, ricorda sempre:

se mai partecipi, mai potrai avere la possibilità di vincere!

La pubblicazione del tuo libro

Ulteriore e non ultimo vantaggio che può derivare dalla partecipazione ai concorsi letterari e ai premi letterari, è quello di vedere pubblicata la tua opera.

Alcuni concorsi letterari offrono in premio ai propri vincitori proprio la pubblicazione della loro opera.

Generalmente ciò avviene quando tra i promotori dell’iniziativa letteraria vi è anche una casa editrice.

Come vedi, i motivi per partecipare ad un concorso letterario sono svariati e tutti molto validi.

Il mio consiglio, a tal proposito, è di prendere seriamente in considerazione l’idea di sfruttare questo che è un ottimo canale di promozione editoriale.

Ora tocca a te.

Riservati del tempo ogni mese da dedicare alla ricerca di iniziative di questo tipo.

E, individuate quelle che pensi facciano al caso tuo, invia la tua opera.

 

Scrivimi