Per uno scrittore il lavoro di revisione è un passaggio fondamentale del processo creativo perché gli permette di colmare la distanza fra ciò che egli sente e vuole esprimere e ciò che si concretizza nella forma testo. La revisione, infatti, consente all’autore di rendere chiaro e inequivocabile a …
Ci sono scrittori che non possono evitare di essere chiari. Autori il cui dono innato è, sopra ogni altra cosa, la chiarezza espositiva. Scrittori che si contrappongono a tanti altri che neppure si sforzano di risultare “limpidi” agli occhi di coloro che leggono. La limpidezza è, per i …
In questo breve quanto prezioso intervento desunto dalle riflessioni raccolte nel volume Sul Romanzo, l’autore spagnolo Josè Ortega y Gasset affronta due questioni fondamentali che riguardano la creatività letteraria. Da una parte Ortega y Gasset focalizza l’attenzione sull’ispirazione e sul talento individuale, componenti che per esprimere appieno le …
Spesso nei taccuini di appunti e nei “brani di vita” degli autori emergono non soltanto le nozioni di letteratura o gli intenti poetici, ma anche quelle intuizioni che lasciano scorgere insofferenze e virtù di un percorso individuale. È questo il caso di Tommaso Landolfi, autore tra i più …
Da dove trae origine l’impulso che spinge un essere umano verso la creazione letteraria? Da dove nasce il desiderio e la necessità di perseverare in essa, finanche per un’esistenza intera? Difficile dare una risposta precisa a questa domanda. O, quantomeno, difficile dare una risposta che sia onnicomprensiva della …
L’intonazione universale di un’opera letteraria emerge quando i suoi significati più profondi trascendono la finitudine di colui che l’ha scritta, del suo tempo, del genere di riferimento, per raccordarsi con i tratti fondamentali dell’esistenza nei quali ogni lettore può ritrovarsi. Un esempio emblematico è Il piccolo principe di …
Primo e sorprendente romanzo di uno scrittore poco più che ventenne, Gli Indifferenti non è soltanto una delle opere più importanti di Alberto Moravia, ma dell’intero Novecento italiano. Moravia, che ha dedicato a Gli Indifferenti un breve e prezioso saggio (apparso per la prima volta nel 1945), ci …
Tra le Meditazioni sulla scrittura di Henry Miller, quella che segue è particolarmente significativa in quanto espressione, dall’interno, di quel processo che spinge un autore, in bilico tra la dimensione interiore e quella esteriore, a seguire un percorso, sia conoscitivo che narrativo, per poi divenire tutt’uno con esso. …
“Buonasera. Sono Giuseppe Pontiggia e mi accingo a iniziare con voi un’avventura che durerà cinque settimane; il tema delle nostre conversazioni sarà lo scrivere, i problemi dello scrivere, le modalità e i percorsi dello scrivere.” Con queste parole Giuseppe Pontiggia dava il benvenuto al pubblico di Dentro la …
Se i dodici racconti della raccolta Trilobiti di Breece D’J Pancake avessero una colonna sonora, risuonerebbe il country-blues di Phil Ochs e il sax di Chu Berry, con le sue profonde incursioni jazz. La polvere che avvolge i racconti di Breece D’J Pancake è quella di strade e …