Capitano Achab
Capitano Achab è l’insieme di appunti, idee, riflessioni raccolte in viaggio tra parole e letteratura, sulla scia di Moby Dick.
Leggendo le opere di alcuni scrittori sovviene immediata una riflessione riguardo la lingua da essi utilizzata. Per alcuni autori, infatti, la ricchezza espressiva della lingua italiana, dei dialetti o delle lingue straniere, sembra essere insufficiente a soddisfare le proprie esigenze narrative, al punto che essi preferiscono forzare e …
La prosa unica e inconfondibile di Gesualdo Bufalino è una vera e propria lezione di stile. Lezione di stile che trae origine, in primis, dall’uso che lo scrittore di Comiso fa della lingua. Per l’autore siciliano, come si evince dalla lettura delle sue opere, la lingua è una …
In una ideale (quanto, a mio avviso, impossibile da stilare) classifica dei romanzi più importanti della storia della letteratura mondiale, ovvero romanzi che esprimono l’essenza più profonda e autentica dell’idea stessa di romanzo, testi nei quali si raggiungono le vette estetiche supreme di questa forma d’arte, sono sicuro …
Una nuvola nel cielo cala la sua ombra nel bel mezzo della piazza. Se ne sta lì, sospesa. Come a sfidare colui che crede che una nuvola, sola, non possa dare un temporale. Ciccù è steso nell’erba e pensa a com’è che è nato quel suo soprannome. «Ci-ccù, …
Ah, i bei tempi di una volta! … quando con poco o nulla, si era di certo più felici. Pensiero, questo, che attraversa la mente di chiunque. In modo particolare nei momenti della vita in cui il confine tra buona sorte e fato avverso sembra divenire sempre più …
Nei testi di alcuni tra i nostri autori più importanti, la lingua italiana convive con uno dei tanti dialetti della penisola, dando vita a risultati di sorprendente intensità espressiva ed efficacia comunicativa. Il dialetto, con un paradosso che è soltanto apparente, irrompe tra le pagine della letteratura italiana …
Nell’introduzione all’antologia Libro dei sogni, il celebre autore argentino Jorge Luis Borges sostiene – senza pretendere che sia vera – “la tesi, pericolosamente affascinante, che i sogni costituiscono il più antico e certo non il meno complesso dei generi letterari”. A ben vedere il sogno lo si potrebbe …
La diffusa tendenza esterofila può determinare talvolta un impoverimento dell’italiano, sia scritto che parlato. In altri casi, invece, può essere fonte di notevole arricchimento. Pur senza entrare nei meriti e nei dettagli della questione, un dato è certo: non si può negare che la lingua letteraria offra esempi …
La trasfigurazione narrativa, intesa come una tra le diverse modalità in cui può trovare espressione la creatività letteraria, la si può definire come la possibilità di raccontare una storia trasferendola dal piano del reale a quello simbolico, finanche metaforico. Ogni opera d’arte è il risultato di un processo …
In un breve quanto intenso articolo su Jack Kerouac, William S. Burroughs (che di Kerouac fu amico e mentore) coglie al volo l’occasione per lanciarsi in un’appassionata riflessione relativa al ruolo dello scrittore e alla sua natura profonda, sottolineando il legame tanto sotterraneo quanto intenso che lo lega …