Primo e sorprendente romanzo di uno scrittore poco più che ventenne, Gli Indifferenti non è soltanto una delle opere più importanti di Alberto Moravia, ma dell’intero Novecento italiano. Moravia, che ha dedicato a Gli Indifferenti un breve e prezioso saggio (apparso per la prima volta nel 1945), ci …
Tra le Meditazioni sulla scrittura di Henry Miller, quella che segue è particolarmente significativa in quanto espressione, dall’interno, di quel processo che spinge un autore, in bilico tra la dimensione interiore e quella esteriore, a seguire un percorso, sia conoscitivo che narrativo, per poi divenire tutt’uno con esso. …
“Buonasera. Sono Giuseppe Pontiggia e mi accingo a iniziare con voi un’avventura che durerà cinque settimane; il tema delle nostre conversazioni sarà lo scrivere, i problemi dello scrivere, le modalità e i percorsi dello scrivere.” Con queste parole Giuseppe Pontiggia dava il benvenuto al pubblico di Dentro la …
“Mio fratello e io abbiamo dovuto prendere l’universo in mano una mattina poco prima dell’alba perché papà era spirato all’improvviso. La sua spoglia contratta in un dolore di cui restava soltanto la scorza, i suoi decreti finiti di colpo in polvere, tutto ciò giaceva nella stanza al piano …
Distinguere tra un personaggio piatto o a tutto tondo Hai finito di scrivere la tua storia e stai cercando di capire, tra le altre cose, se ognuno dei personaggi creati è un personaggio piatto o a tutto tondo. Scrivere, come sappiamo, è un’esperienza tanto faticosa quanto emozionante. Quando …
Che cosa s’intende per narrare un’azione? Narrare un’azione non vuol dire necessariamente cimentarsi nella descrizione di una storia avventurosa e mozzafiato. Piuttosto, saper narrare un’azione, significa avere la capacità di rendere avvincente qualsiasi tipo di scena. E, soprattutto, qualsiasi aspetto della vicenda raccontata. Nella scrittura creativa l’azione è …
La riscrittura è uno degli esercizi più efficaci per allenare e migliorare le proprie capacità narrative oltre che per stimolare la creatività. Molti scrittori, giovani e meno giovani, spesso guardano il lavoro di riscrittura con sospetto, considerando questa, erroneamente, una pratica vicina al copiare o ricopiare un testo …
Ruolo e funzione dell’ispirazione artistica L’ispirazione artistica può essere definita come l’idea originaria da cui nasce un’opera d’arte, idea originaria che permea interamente l’opera. Per scrivere un testo, che sia una short story, un romanzo, una sceneggiatura, un monologo, un copione teatrale o qualsiasi altro tipo di testo …
La sconfitta del protagonista della storia Chi ha detto che il protagonista della storia deve risultare necessariamente vincitore? E se invece il protagonista della storia, della storia che stai scrivendo, alla fine, perdesse? Questo è un aspetto tutt’altro che trascurabile quando si decide di raccontare una storia. Pertanto, …
Il rapporto tra stile e contenuto Stile e contenuto sono due aspetti inseparabili all’interno di un testo. Non è pensabile immaginare stile e contenuto come elementi divisibili tra loro. L’uno plasma l’altro e viceversa, in un tutt’uno assolutamente indistinguibile. È proprio l’unione tra stile e contenuto che crea …