Suonano! La voce al citofono gracchia che c’è un pacco per me. “Non ho ordinato niente… non aspetto alcun pacco!” penso, tra la noia e la seccatura di dover scendere e risalire le scale per un errore di spedizione o, forse, per la solita pubblicità. In strada, il …
“Alle cinque e trentasette del mattino, un fievole raggio di sole, ammazzaruto a novembre, scavalcò la gobba del Vesuvio per andare a scetare il mare. Faceva così ogni santo giorno, quando il cielo si strappava la nottata da cuollo per diventare prima violetto e da lì cobalto, rosa, …
Ah, i bei tempi di una volta! … quando con poco o nulla, si era di certo più felici. Pensiero, questo, che attraversa la mente di chiunque. In modo particolare nei momenti della vita in cui il confine tra buona sorte e fato avverso sembra divenire sempre più …
Quando si parla di romanzo storico Il romanzo storico, nel nostro paese, rappresenta le origini del romanzo stesso. Basta considerare il fatto che I promessi sposi è il romanzo che dà il via alla nostra narrativa moderna. Oltre a definire quella che è la nostra stessa lingua nazionale. …
Sull’utilità di un corso di scrittura creativa Di tanto in tanto ritorna la questione circa l’utilità o meno di frequentare un corso di scrittura creativa. E, con essa, le domande di rito: per imparare a scrivere occorre necessariamente frequentare un corso di scrittura creativa? Come funziona un laboratorio …
La magia irresistibile dei libri di avventura Quando si parla di libri di avventura, inevitabilmente il pensiero vola ai grandi romanzi di avventura che hanno fatto la storia di questo genere letterario. Basta provare a pronunciare un qualche titolo di un libro d’avventura per ragazzi, che ecco iniziano …
Nei testi di alcuni tra i nostri autori più importanti, la lingua italiana convive con uno dei tanti dialetti della penisola, dando vita a risultati di sorprendente intensità espressiva ed efficacia comunicativa. Il dialetto, con un paradosso che è soltanto apparente, irrompe tra le pagine della letteratura italiana …
Nell’introduzione all’antologia Libro dei sogni, il celebre autore argentino Jorge Luis Borges sostiene – senza pretendere che sia vera – “la tesi, pericolosamente affascinante, che i sogni costituiscono il più antico e certo non il meno complesso dei generi letterari”. A ben vedere il sogno lo si potrebbe …
La diffusa tendenza esterofila può determinare talvolta un impoverimento dell’italiano, sia scritto che parlato. In altri casi, invece, può essere fonte di notevole arricchimento. Pur senza entrare nei meriti e nei dettagli della questione, un dato è certo: non si può negare che la lingua letteraria offra esempi …
La trasfigurazione narrativa, intesa come una tra le diverse modalità in cui può trovare espressione la creatività letteraria, la si può definire come la possibilità di raccontare una storia trasferendola dal piano del reale a quello simbolico, finanche metaforico. Ogni opera d’arte è il risultato di un processo …