Letteratura e scrittura creativa
Leggendo le opere di alcuni scrittori sovviene immediata una riflessione riguardo la lingua da essi utilizzata. Per alcuni autori, infatti, la ricchezza espressiva della lingua italiana, dei dialetti o delle lingue straniere, sembra essere insufficiente a soddisfare le proprie esigenze narrative, al punto che essi preferiscono forzare e …
La prosa unica e inconfondibile di Gesualdo Bufalino è una vera e propria lezione di stile. Lezione di stile che trae origine, in primis, dall’uso che lo scrittore di Comiso fa della lingua. Per l’autore siciliano, come si evince dalla lettura delle sue opere, la lingua è una …
In una ideale (quanto, a mio avviso, impossibile da stilare) classifica dei romanzi più importanti della storia della letteratura mondiale, ovvero romanzi che esprimono l’essenza più profonda e autentica dell’idea stessa di romanzo, testi nei quali si raggiungono le vette estetiche supreme di questa forma d’arte, sono sicuro …
Una nuvola nel cielo cala la sua ombra nel bel mezzo della piazza. Se ne sta lì, sospesa. Come a sfidare colui che crede che una nuvola, sola, non possa dare un temporale. Ciccù è steso nell’erba e pensa a com’è che è nato quel suo soprannome. «Ci-ccù, …
Colpo di scena e la storia riparte Colpo di scena!… e il racconto o il romanzo che stiamo leggendo sprigiona d’un tratto un interesse imprevisto e inaspettato. È esattamente questo, nella maggior parte dei casi, l’espediente narrativo che porta il lettore a rimanere incollato alla pagina. Proprio così! …
Che cos’è la sospensione dell’incredulità? La sospensione dell’incredulità è senz’altro un concetto con il quale ben presto, in maniera più o meno consapevole, ti sei trovato a fare i conti, sia da lettore che da scrittore. Un concetto, quello della sospensione dell’incredulità, che può risultare il più delle …
Partecipare ad un concorso letterario Un concorso letterario può essere un’importante occasione di promozione editoriale, per te, come per i tuoi testi. Sia che si tratti di un racconto, un romanzo, una poesia, sia che si tratti di qualsiasi altro testo di carattere artistico. Ogni buon concorso letterario, …
La luce bassa del sole del tramonto trafigge i finestrini mentre il treno sferraglia veloce verso casa. Nel vagone siamo in pochi. Mascherinati e distanti proprio come questo nostro tempo ci vuole. Qualcuno in fondo alla carrozza sonnecchia bocca aperta contro vetro. Più in là, una donna guarda …
Scrivere un’autobiografia Prendere carta e penna e decidere di scrivere un’autobiografia, è una decisione importante. Una decisione da meditare con attenzione e cura. I motivi per cui si può decidere di scrivere un’autobiografia possono essere molteplici. Generalmente, tale decisione, può essere presa al raggiungimento di un obiettivo particolarmente …
Scrivere un romanzo horror Per scrivere un romanzo horror, ovvero un testo narrativo ascrivibile ad un genere letterario che ha caratteristiche narratologiche molto precise, non si può non partire da un presupposto assolutamente fondamentale: leggere e aver letto quanti più romanzi horror è possibile. Che si tratti dei …