Letteratura e scrittura creativa

Le lingue inventate e la sperimentazione narrativa

Leggendo le opere di alcuni scrittori sovviene immediata una riflessione riguardo la lingua da essi utilizzata. Per alcuni autori, infatti, la ricchezza espressiva della lingua italiana, dei dialetti o delle lingue straniere, sembra essere insufficiente a soddisfare le proprie esigenze narrative, al punto che essi preferiscono forzare e …

Anna Karenina e il romanzo russo dell’Ottocento

In una ideale (quanto, a mio avviso, impossibile da stilare) classifica dei romanzi più importanti della storia della letteratura mondiale, ovvero romanzi che esprimono l’essenza più profonda e autentica dell’idea stessa di romanzo, testi nei quali si raggiungono le vette estetiche supreme di questa forma d’arte, sono sicuro …

Campoverde

Una nuvola nel cielo cala la sua ombra nel bel mezzo della piazza. Se ne sta lì, sospesa. Come a sfidare colui che crede che una nuvola, sola, non possa dare un temporale. Ciccù è steso nell’erba e pensa a com’è che è nato quel suo soprannome. «Ci-ccù, …

Romanzo horror: la scrittura ad alta tensione

Scrivere un romanzo horror Per scrivere un romanzo horror, ovvero un testo narrativo ascrivibile ad un genere letterario che ha caratteristiche narratologiche molto precise, non si può non partire da un presupposto assolutamente fondamentale: leggere e aver letto quanti più romanzi horror è possibile. Che si tratti dei …